"Agalma", la vita segreta del MANN sulla nuova piattaforma Nexo+
- The Good Reader
- 15 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Agalma, il docufilm sulla vita segreta del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è presente tra le novità di Nexo+, la nuova piattaforma di contenuti on demand per un tempo libero di qualità ideata da Nexo Digital.
Scritto e diretto da Doriana Monaco con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, già selezionato alle 17esima edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77, Agalma è prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli diretto da Paolo Giulierini.

Agalma è stato realizzato con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania. Il film è frutto di tre anni di lavoro sulla quotidianità di uno più importanti musei del mondo, che ha aperto le porte alla giovane regista allieva di FilmaP - Atelier di cinema del reale di Ponticelli.
"Napoli. Nell’illusoria immobilità del grande edificio borbonico che ospita il Museo Archeologico Nazionale, un vortice di attività offre nuovo respiro a statue, affreschi, mosaici e reperti di varia natura. Il film osserva ciò che accade ogni giorno negli ambienti del museo, soffermandosi sulla quotidianità dei lavoratori, alle prese con interventi delicatissimi che necessitano di cura, tempo e manutenzione costante. Le opere che vivono e vibrano da secoli sono monitorate come corpi viventi. Tutto ciò accade mentre da ogni parte del mondo giungono visitatori che popolano le numerose sale espositive sotto l’occhio apparentemente impassibile delle opere che sono protagoniste e spettatrici a loro volta del grande lavorio umano. Tutto fa emergere il Museo come grande organismo produttivo, che rivela la sua natura di cantiere materiale e intellettuale. Agalma (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo non solo nell'evidenza dei suoi incantevoli tesori di arte classica, ma anche nelle relazioni intime e invisibili che si realizzano al suo interno: il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e le meraviglie dell'antichità greco-romana; il respiro appassionato di chi pianifica ogni giorno la vita del Museo".
Comments