IL RITRATTO VENEZIANO DELL'OTTOCENTO, la mostra a Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna fino al 1° aprile 2024
- The Good Reader
- 11 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Un secolo di grande storia e di grande pittura, di trasformazioni sociali, politiche, economiche. Un secolo popolato da liberali e da patrioti, rivoluzionari e reazionari, nobili e borghesi, intellettuali e artisti romantici, neoclassici, realisti, veristi, fino alla soglia delle Avanguardie, che ha visto la nascita delle Pinacoteche, dei musei civici, de La Biennale di Venezia. Un secolo da riscoprire nei volti e nelle opere dei suoi protagonisti con la mostra Il ritratto veneziano dell’Ottocento, a Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna dal 21 ottobre 2023 al 1° aprile 2024, a cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo.
Un’esposizione per raccontare il primo secolo dell’età contemporanea, dalla caduta della Serenissima passando per la Restaurazione, i moti del ‘48, il Risorgimento, l’Unità d’Italia. Ma è anche un progetto che rimanda in modo preciso e puntuale all’intuizione e alla grande mostra che Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria di Ca’ Pesaro, organizzò e allestì esattamente cento anni fa sullo stesso tema e con lo stesso titolo: Il ritratto veneziano dell’Ottocento. Tra le prime retrospettive dedicate a questo secolo, un’esposizione coronata da un grande successo di pubblico, di stampa e di critica, realizzata con un numero eccezionale di prestiti, con opere di Hayez, Molmenti, Grigoletti, Schiavoni, Lipparini, autori scoperti e riscoperti. Artisti che a Venezia avevano vissuto, si erano formati, lasciando testimonianze della società. Un patrimonio di immagini di famiglie, di intellettuali, di artisti, di patrioti, di donne, alcune artiste a loro volta. Volti eterni del secolo più lungo della modernità.
Tutto questo rivive oggi in un prezioso lavoro di ricerca per ricostruire l’allestimento e il catalogo della storica esposizione: un enorme sforzo critico che ha portato a rintracciare ben 166 opere di 52 artisti già della mostra originale, da Musei e collezioni in tutta Italia.
Comments