"L'altro Giappone" al MANN: continua la rassegna cinematografica sulla cultura nipponica
- The Good Reader
- 1 ott 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 6 ott 2021

Continua la rassegna cinematografica incentrata sulla cultura nipponica: il Museo Archeologico di Napoli infatti fino al 3 ottobre ospiterà la terza edizione della kermesse "L'Altro Giappone" con una programmazione culturale ricca, rivolta ad appassionati dell' Oriente e non solo. Novità di quest'anno sarà, infatti, la presentazione di alcuni percorsi espositivi, che connoteranno la ricca proposta di allestimenti temporanei del MANN nei prossimi mesi.
Tra arte, cinema e fotografia, dunque, il tema della manifestazione sarà "Resistere/Rinascere. Uomo e natura nella società giapponese contemporanea": uno sguardo attento all'ambiente e non solo, partendo dai primi "conflitti" tra comunità umane e valorizzando il significato della memoria.
"Ancora una volta si conferma l'attitudine del MANN ad aprire alle culture a livello globale, nel quadro del reciproco scambio. Se, infatti, il Festival è una finestra sulla cultura nipponica, il MANN è attivo da anni con grandi mostre in Giappone e riconosce a questo Stato un enorme contributo scientifico agli studi pompeiani; siamo pronti inoltre a realizzare, tra il 2022 e 2023, importanti mostre sui manga giapponesi in collaborazione con Comix e sui vulcanici, quelle civiltà accomunate dall'avere a ridosso le montagne di fuoco. D'altra parte un caso classico è rappresentato da Napoli dominata dal suo Vesuvio, città 'gemella' di Kagoshima con il Sakurajima", commenta il Direttore del MANN, Paolo Giulierini.

“A 10 anni dalla triplice catastrofe del Tōhoku, in un momento storico in cui l’ umanità sta affrontando una pandemia globale e si interroga sul futuro del pianeta, L’ALTRO GIAPPONE ha ritenuto imprescindibile imperniare la manifestazione del 2021 sul rapporto tra Uomo e Natura. Trovandoci nel contesto museale del MANN, si è lavorato prima di tutto sull’idea di stratificazione, prendendo spunto da quello che ancora riaffiora dalle terre devastate dallo tsunami. Ma stratificazione vuol dire anche memoria, in tutte le sue forme, tema comune a molti dei film in rassegna. Arricchiscono il programma due eventi speciali che partendo dalla stoica ricerca della perfezione estetica in due discipline performative quali il teatro ed il pattinaggio artistico esemplificano le risorse artistiche e culturali che un paese ha per rinascere, come singoli e come comunità.”, afferma Barbara Waschimps, curatrice della rassegna.
Presso l’Auditorium del MANN, dunque, sarà possibile assistere a proiezioni ed incontri: per chi è scettico sui legami tra Oriente e Occidente, vi consigliamo la visione di "Café Funiculì funiculà" (prima italiana in sala, venerdì 1° ottobre, ore 17): il film, realizzato dalla regista giapponese Ayuko Tsukahara, descrive, con toni sognanti, il rapporto tra chi vive il presente e chi non c'è più.
Alle ore 15 ci sarà la proiezione di "Koi" di Lorenzo Squarcia (venerdì 1° ottobre, ore 15), ben noto sui network mondiali e adesso fruibile in sala con la presenza dello stesso Squarcia. Conclude la rassegna il talk "The Total Package" (domenica 3 ottobre, ore 17), un tributo al più grande pattinatore artistico di tutti i tempi e leggenda vivente dello sport, il giovane Yuzuru Hanyū, sopravvissuto allo tsunami: ne parlerà con il pubblico, commentando la proiezione delle migliori performances atletiche di Hanyū, il giornalista sportivo Massimiliano Ambesi.
Dal cinema alle mostre
Per tutta la durata della rassegna filmica, nel braccio nuovo del MANN, sarà possibile visitare la videomostra "11 Stories on Distanced Relationships: Contemporary Art From Japan ", realizzata con il sostegno della Japan Foundation; artisti contemporanei riflettono, in tempi di pandemia, sui rapporti umani mediati, ed allo stesso tempo possibili, grazie alle nuove tecnologie. Sempre nel braccio nuovo, sarà allestita, sino al 29 novembre, l'esposizione fotografica di Gianni Giosuè, " Japan Tsunami / A Long Walk In Tōhoku” : saranno presentati dieci scatti in grande formato ed un video, che narrano il reportage del fotogiornalista in Giappone dopo lo tsunami del 2011.
Inoltre, sempre fino al 29 novembre, nella sala dei Tirannicidi, in calendario "Statue di Buddha nella terra di Yamato" del fotografo Kōzō Ogawa: nell'esposizione, organizzata in rete con l'Istituto Giapponese di Cultura, vi saranno quaranta immagini delle antiche statue di divinità buddhiste, provenienti dalla città di Nara ed, in alcuni casi, inserite nel patrimonio dell'umanità; gli scatti di Ogawa dialogheranno con i celebri capolavori della collezione Farnese del MANN.
Infine, in rete con il Museo Civico Gaetano Filangieri, saranno presentate alcune armature e spade giapponesi, visibili in Auditorium sino al 6 gennaio 2022, creando una connessione ideale con la sezione "Gladiatorimania". Per gli appassionati delle arti applicate giapponesi, accanto all'Auditorium (sino al 6 gennaio 2022), l'artista Minori Shimizu esporrà quadri realizzati in una tecnica mista su carta, unica nel suo genere, denominata “Kyo-origami”.
L’Altro Giappone dedica la manifestazione 2021 alla memoria del giornalista STEFANO CARRER (1961 – 2020).
La partecipazione alla rassegna cinematografica (29 settembre- 3 ottobre) sarà gratuita, previa prenotazione obbligatoria http://laltrogiappone.it/
I posti in sala saranno tenuti riservati sino a dieci minuti prima dell'inizio della proiezione, per consentire lo scorrimento delle liste di attesa.
Gli eventi saranno organizzati secondo le vigenti normative anti-Covid.
IL PROGRAMMA COMPLETO:
VENERDÌ 1 OTTOBRE
H. 11:00 MY MAN (JP) Film di Kazuyoshi Kumakiri, 2014, 100’.V.O. con sottotitoli in italiano
H.15:00 KOI (IT)
Documentario di Lorenzo Squarcia, 2019, 78’.V.O. con sottotitoli in italiano
Sarà presente il regista con Simone Spampinato
Conduce Gabriele De Risi
H. 17:00 CAFE FUNICULI’ FUNICULA’ (JP)
Film di Ayuko Tsukahara, 2018, 116’. V.O. con sottotitoli in italiano
Prima italiana in sala
SABATO 2 OTTOBRE
H.11:00 FINAL STRAW (US/JP/UK/KR)
Documentario di Suhee Kang e Patrick M. Lydon, 2015, 74’. V.O. con sottotitoli in italiano
Introducono Yosuke Taki e Chiara Ghidini
H.15:00 DREAMING AN ISLAND (CH)
Documentario di Andrea Pellerani , 2021,77’. V.O. con sottotitoli in italiano
Prima italiana. Introduce Roberto De Pascale
H. 17:00 DISTANCE (JP)
Film di Hirokazu Kore’eda, 2001, 133’. V.O. con sottotitoli in italiano
Introduce Claudia Bertolè
DOMENICA 3 OTTOBRE
H.11:00 SAKAMOTO: CODA (JP/US) Documentario di S. N. Schible, 2017, 102’.
V.O. con sottotitoli in italiano
Sezione Olimpica
H. 15:00
THE WITCHES OF THE ORIENT (FR)
Documentario di Julien Faraut, 2021, 100’. V.O. con sottotitoli in italiano
H. 17:00 Evento speciale
THE TOTAL PACKAGE: TRIBUTE TO YUZURU HANYŪ
L’ Uomo, il Campione, l’Artista, la Superstar
Video e talk con Massimiliano Ambesi
Comments