top of page

La "Nuova Orchestra Scarlatti" riprende i concerti dal vivo con un fitto calendario di appuntamenti



Ritorna la grande musica con i concerti in presenza della "Nuova Orchestra Scarlatti": dal 2 giugno al 28 luglio, col pubblico in presenza, è previsto un fitto calendario di appuntamenti con numerosi spettacoli nelle location più belle e suggestive di Napoli.


Si inizia mercoledì 2 giugno 2021, alle 19:30, nella preziosa cornice della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, con due eccellenti violinisti di origine campana, Francesco De Angelis, solista e spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala e Daniela Cammarano, dalla poliedrica carriera internazionale di solista, camerista e spalla in importanti orchestre, dall’Italia alla Germania, dal Giappone agli USA.


Si prosegue sabato 5 giugno, sempre a San Marcellino ore 19.30, con un concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, in formazione di decimino. In programma musiche di Mozart, Rossini, Brahms e altri.


I successivi appuntamenti musicali a San Marcellino si svolgeranno: Venerdì 11 giugno, con Sonata Dantis un raffinato ‘concerto-racconto’ tra musica e versi proposto dall’Ensemble Lirico Italiano in occasione dell’anno dantesco. Giovedì 17 giugno, un altro appuntamento barocco con la Nuova Orchestra Scarlatti e Federico Guglielmo in veste di violino solista e direttore in musiche di Tartini e Vivaldi, di cui Guglielmo è considerato oggi uno dei massimi interpreti. Domenica 20 giugno, con l’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti. Mercoledì 23 giugno, con il trio formato dal soprano Naomi Rivieccio, il clarinettista Gaetano Russo e la pianista Laura Cozzolino, in un raffinato programma cameristico, tra Brahms, Schubert a altro ancora.


Si prosegue, poi, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II, domenica 27 giugno, con un concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior; sabato 10 luglio, invece, si prosegue con il Concerto per clarinetto e orchestra K. 622 di Mozart (solista Gaetano Russo) e la Settima Sinfonia di Beethoven; sul podio della Nuova Orchestra Scarlatti per l’occasione il giovane talento Alfonso Todisco.

Sabato 17 luglio, nel Cortile del Maschio Angioino di Napoli, appuntamento con i Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.

Venerdì 23 luglio si torna al Cortile delle Statue con un concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretto dal giovane direttore napoletano Giuseppe Galiano.

Ultimo evento in programma mercoledì 28 luglio, ancora nel Cortile delle Statue, con l’Orchestra Scarlatti Young impegnata in una selezione musicale tratta dalla popolare Divina Commedia Opera Musical di Marco Frisina.



La Nuova Orchestra Scarlatti nasce a seguito dello scioglimento dell’Orchestra Scarlatti RAI, debuttando il 21 marzo 1993 all’Auditorium RAI di Napoli, con un concerto diretto da John Neschling, trasmesso sia su Radiotre che in televisione su RAITRE. A partire dal 1994 è presente sul territorio napoletano e campano con eventi e rassegne periodiche come ad esempio, il “Festival Barocco e…” giunto alla dodicesima edizione. Parallelamente, l’orchestra ha tenuto numerosi concerti in importanti centri italiani ed esteri, da Roma a Belgrado, da Ginevra al Lussemburgo, da Berlino a San Pietroburgo, con un repertorio spaziante dalla musica barocca alla contemporanea (prime esecuzioni assolute di Ivan Vàndor, Giacomo Manzoni, Ennio Morricone ecc.), e volto particolarmente a valorizzare in Italia e nel mondo il patrimonio della scuola musicale napoletana.


L’Orchestra realizza, tra le tante attività, anche incontri musicali dedicati ai giovani, dalla formula originale, espressamente pensata per loro, e sperimentata con successo con migliaia di ragazzi delle scuole del nostro territorio: tra le iniziative più recenti in tale ambito ricordiamo il ciclo di appuntamenti tenutosi presso l’Auditorium della RAI di Napoli nell’autunno 2009 che ha visto la partecipazione di oltre 9.000 tra allievi e docenti provenienti da circa 60 Istituti di Istruzione primaria dislocati in tutta la Campania. Nel corso della sua attività la N.O.S. ha intrecciato collaborazioni anche con musicisti come Krzysztof Penderecki, Aldo Ciccolini, Lu Jia, Yoram David, Laura De Fusco, Katia Ricciarelli, e ha realizzato escursioni oltre i confini del classico accanto ad artisti come Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Goran Bregovic, Dionne Warwick, Noa e Andrea Bocelli.


La Nuova Orchestra Scarlatti, inoltre, ha eseguito due grandi concerti per la Pace (evento clou delle Quattro giornate di Napoli per la Pace in Medio Oriente, promosse dal Comune di Napoli e dalla Regione) a Gerusalemme e a Ramallah, nei Territori Palestinesi, rispettivamente il 29 settembre e il 1 ottobre 2005.

Tra gli altri impegni internazionali più rilevanti dell’Orchestra, si segnalano due concerti operistici realizzati per la Fondazione del Teatro di San Carlo di Napoli nell’ambito dell’inaugurazione dell’anno Italia-Cina: a Pechino nella Concert Hall della Città proibita (19 gennaio 2006, evento ripreso e trasmesso dalla televisione nazionale cinese CCTV), a Tianjin nella Great Hall of People (21 gennaio 2006).



Biglietti acquistabili su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita AzzurroService. Info 081 2535984 – info@nuovaorchestrascarlatti.it

Comments


protetto da ©opyright
bottom of page