Mercadante, in scena dal 10 al 20 marzo "Napoli Mon Amour" tratto dal romanzo di Alessio Forgione
- The Good Reader
- 21 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Dal 10 al 20 Marzo andrà in scena lo spettacolo al Teatro Mercadante di Napoli (ridotto al Mercadante) "Napoli Mon Amour", piece teatrale tratta dal romanzo d'esordio di Alessio Forgione (pubblicato nel 2018 per NN Editore), su adattamento di Mariano D’Amora e per la regia di Rosario Sparno. In scena Angela Fontana, Marcello Manzella, Gennaro Apicella.
Il romanzo di Forgione è una storia lucida e a tratti febbrile, che ha il ritmo di una corsa tra le leggi agrodolci della vita e i chiaroscuri dell’innocenza, caratterizzata da una lingua incalzante, sonora, intessuta di tenerezza. “Amoresano è il trentenne protagonista di questa storia”, scrive Sparno nelle sue note. “Di questa Napoli. Una Napoli, grigia, notturna, delle birre bevute per strada con gli amici, del nucleo familiare che diventa limbo per una vita che non sia ha il coraggio di vivere appieno. Una Napoli che è condanna azzurro mare. Si può passare l’intera vita aspettando di andarsene “fuori”, via, a lavorare, lontano da un presente ingiusto e una città ingrata? Amoresano è un uomo in attesa del tempo che scorre, che sogna ma senza più forze, di andare verso quel “fuori”. Che insegue il suo romanzo, mai finito. “Provai orrore al pensiero che forse mi ero seduto sul ciglio della strada ad aspettare che le cose accadessero o che qualcuno si fermasse a raccogliermi”. E poi c’è l’incontro con il suo sogno: Raffaele La Capria. “Lei deve innalzarsi sulla Storia Amoresano. Come se ci volasse sopra. Mi spiego”? E poi c’è l’incontro con Nina; lei sogna e vive con forza, come un uragano che travolge e devasta. Napoli mon amour è un amore che faccio mio e degli spettatori che in questa città hanno deciso di restare, anche a kilometri di distanza. “Non parliamo di Napoli, però, la prego. Per me, sa, è fonte di gioie e dolori”.
Info e biglietti: https://www.vivaticket.com/it/biglietto/napoli-mon-amour/175433
Aiuto regia Antonella Romano
luci Angelo Grieco
scene Giorgia Lauro in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli/allievi Fabio Cosimo, Alessandro Fraia, Assunta La Corte, Cecilia Marcucci,
贾程浩 (Jia Chenghao), 武勇奇 (Wu Yongqi)
costumi Giuseppe Avallone
Comments