Pompei Theatrum Mundi, al via dal 17 giugno al 16 luglio la quinta edizione della rassegna teatrale
- The Good Reader
- 26 mag 2022
- Tempo di lettura: 3 min

Dal 17 giugno al 16 luglio al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei ritorna lo kermesse culturale "POMPEII THEATRUM MUNDI", rassegna estiva del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale con il Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival. 8 sere d’estate in uno dei luoghi più belli al mondo sedotti dalla grande danza di Josè Montalvò, dal teatro di Elena Bucci e Chiara Muti, dalla tragedia classica di Jacopo Gassmann e dall’arte di William Kentridge con la Sinfonia N. 10 di Dmitrij Šostakovič.
Sul finire dell’intensa e applaudita Stagione 2021/2022, giunta ai suoi ultimi appuntamenti, il Teatro di Napoli-Teatro Nazionale diretto da Roberto Andò presenta la nuova edizione della rassegna estiva POMPEII THEATRUM MUNDI, giunta al suo quinto appuntamento. "Pompei, con questo festival ideato dal Teatro Nazionale di Napoli, in sinergia con il Parco Archeologico di Pompei e con il Campania Teatro Festival si propone ancora una volta come luogo di meditazione e di spiritualità, di riconciliazione con il senso della vita al di là della morte, attraverso l’arte, il teatro, la musica, la commedia. Uno sforzo comune che ogni anno ci consente di raccogliere una grande platea intorno ad artisti di riconosciuto rilievo sui temi cruciali del nostro tempo" - ha dichiarato Roberto Andò, direttore Teatro di Napoli-Teatro Nazionale.
Realizzata con il Parco Archeologico di Pompei diretto da Gabriel Zuchtriegel, in collaborazione con il Campania Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio, la manifestazione estiva del Teatro Nazionale prenderà il via il 17 giugno, presentando al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei fino al 16 luglio quattro spettacoli a firma di importanti registi e artisti della scena nazionale e internazionale, con sensibilità, stili e linguaggi che vanno dalla danza al teatro all’arte visuale e musicale.
Quattro importanti titoli, ognuno replicato due sere, per offrire all’ormai affezionato pubblico della rassegna otto sere di grande spettacolo dal vivo all’insegna della qualità artistica e autorale.
"Siamo fiduciosi che questo sia l’anno della rinascita, da ogni punto di vista. In continuità con questa proficua collaborazione il Teatro di Napoli–Teatro Nazionale sarà anche prezioso supporto di un progetto teatrale prodotto dal Parco che coinvolge i ragazzi del territorio. E’ questo a nostro avviso il senso più profondo della sinergia tra istituzioni; quello di muoversi in una direzione comune tesa a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale unico e universale, e trovare il modo di raggiungere ogni pubblico, soprattutto quello dei più giovani" - afferma Gabriel Zuchtriegel, direttore generale Parco Archeologico di Pompei.
Il Programma completo
Venerdì 17 e Sabato 18 giugno|ore 21.00
GLORIA
prima rappresentazione italiana
coreografia, scenografia, ideazione video Josè Montalvò
costumi Agnés D’at, Anne Lorenzo
scene e luci Didier Brun
suono Pipo Gomes, Clément Vallon
danzatori
Karim Ahansal (Pépito), Michael Arnaud, Rachid Aziki (Zk Flash), Sellou Nadège Blagone, Eléonore Dugué, Serge Dupont Tsakap, Fran Espinosa (ripetitore Flamenco),
Samuel Florimond (Magnum), Elizabeth Gahl, Rocío Garcia, Florent Gosserez (Acrow), Rosa Herrador, Dafra Keita, Chika Nakayama, Beatriz Santiago, Denis Sithadé Ros (Sitha)
Venerdì 24 e Sabato 25 giugno|ore 21.00
DUE REGINE
Mary Stuart vs. Elizabeth Tudor
Elizabeth Tudor vs. Mary Stuart
elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione
Elena Bucci e Chiara Muti da un’idea di Elena Bucci
Mercoledì 29 e Giovedì 30 giugno|ore 21.00
OH THE BELIEVE IN ANOTHER WORLD
di William Kentridge SINFONIA N. 10 di DMITRIJ ŠOSTAKOVIČ eseguita dalla LUZERNER SINFONIEORCHESTER diretta da Michael Sanderling
Venerdì 15 e Sabato 16 luglio|ore 21.00
IFIGENIA IN TAURIDE
di Euripide traduzione Giorgio Ieranò regia Jacopo Gassmann
con
Anna Della Rosa, Ivan Alovisio, Massimo Nicolini, Alessio Esposito,
Stefano Santospago, Rosario Tedesco, Anna Charlotte Barbera
coro di schiave greche
Luisa Borini, Gloria Carovana, Marta Cortellazzo Wiel,
Roberta Crivelli, Noemi Grasso, Leida Kreider, Giulia Mazzarino, Livia Rossi,
Valentina Spaletta Tavella e con la partecipazione delle allieve e degli allievi
dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Comments