"Pompeii Theatrum Mundi", ritorna la rassegna estiva del Teatro di Napoli
- The Good Reader
- 9 giu 2021
- Tempo di lettura: 6 min

Dal 24 giugno al 25 luglio, al Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei, ritorna POMPEII THEATRUM MUNDI, quarta edizione della rassegna estiva del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale con il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival. La quarta edizione della rassegna, firmata quest'anno dal regista Roberto Andò, propone al pubblico 5 prime teatrali con titoli inediti, adattamenti e riscritture di grande interesse.
«Vogliamo affrontare con l’ottimismo della volontà” – dichiara il Presidente Filippo Patroni Griffi presentando la rassegna – la sfida della quarta edizione di Pompeii Theatrum Mundi, confidando che da giugno vi sia l’inizio di una nuova stagione per il nostro Paese che possa coincidere con la ripresa di tutte le attività in presenza».
«Mai come questa volta- aggiunge Roberto Andò- tornare a teatro segna un possibile ritorno alla vita. Mai come adesso il teatro è il luogo cui è delegata la possibilità di raccontare le mutazioni di cui non siamo ancora consapevoli, e Pompei è lì a testimoniare, emblematicamente, in ogni sua singola pietra, l’istante cruciale, il prima e il dopo della nostra storia di uomini».
Il programma completo
RESURREXIT CASSANDRA (24 Giugno-26 Giugno, Teatro Grande)
di Ruggero Cappuccio, ideazione, regia, scenografia Jan Fabre
Dopo il successo internazionale del solo della tedesca Stella Höttler, interprete nel 2020 della sacerdotessa inascoltata a cui Ruggero Cappuccio ha dato voce, l’artista fiammingo Jan Fabre torna sui propri passi: decide di affidare questo medesimo testo a una attrice italiana di primissimo piano: Sonia Bergamasco.
Questo nuovo allestimento vedrà la luce nel Teatro Grande di Pompei.
Il lavoro ruota intorno alla resurrezione di un messia femminile. Una sacerdotessa, una santa, una profetessa che vede il futuro, una prostituta, una dea del passato, del presente e del futuro. Cassandra avrebbe potuto salvare il mondo già molte volte.
Si tratta dei disastri che l’uomo sta provocando contro sé stesso e contro l’amato pianeta terra: movimenti politici e ideologici radicali, cambiamenti climatici, isole di plastica negli oceani, inquinamento. È un’accusa contro l’incomprensibile talento dell’uomo per l’auto-inganno. Forse un profondo desiderio di essere ingannati si nasconde nell’umanità? Noi sappiamo ogni cosa su quanto può accadere a noi stessi e al pianeta, ma forse il piacere di ingannare noi stessi è più grande.
Questa è la nostra tragedia e la nostra vergogna.

IL PURGATORIO – LA NOTTE LAVA LA MENTE (1 Luglio-3Luglio, Teatro Grande)
di Mario Luzi, regia di Federico Tiezzi
Uno spettacolo per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri
A distanza di trent’anni dalla sua teatralizzazione del poema dantesco, Federico Tiezzi torna ad allestire, in modo totalmente nuovo, tre spettacoli basati sulle drammaturgie allora create da Edoardo Sanguineti, Mario Luzi e Giovanni Giudici.
Il progetto, triennale, avrà la sua prima tappa in questo 2021 con Il Purgatorio, il testo che elaborò per Tiezzi e la sua compagnia Mario Luzi, uno dei più grandi poeti della seconda metà del Novecento. Tiezzi ha scelto di iniziare dal Purgatorio perché è la cantica dell’amicizia e dell’arte: i personaggi sono soprattutto musicisti, pittori e poeti, l’arte è ciò di cui si discorre, l’arte è forse la strada della salvezza. La cantica dibatte problemi di poesia e di fede, di legami di fraternità e di attività artistiche. Tutto prepara al grande incontro con Beatrice nel Paradiso Terrestre, dove la fanciulla amata da Dante, maternamente lo rimprovererà per aver perduto la «diritta via» della conoscenza. Il Purgatorio è anche la cantica della speranza: quella speranza di cui il momento storico presente ha bisogno più di ogni altra cosa, quella speranza che è volontà di un mondo diverso e anelito e movimento verso una migliore coscienza della realtà. Quella speranza che è trasformazione e aspirazione al bene.
Nel Purgatorio, come scrive Luzi «esiste il tempo», nel Purgatorio splende lo stesso sole che illumina la terra abitata: e le notti succedono ai giorni, i tramonti alle albe, mentre le anime parlano della vita passata con la nostalgia e la dolcezza di personaggi beckettiani. Sembra di essere ancora nello spazio storico dell’uomo, sulla Terra, ma toccato dalla grazia divina che dà alla vita, nella sofferenza quotidiana, dolcezza e appunto speranza. In questo luogo dove il tempo esiste (mentre nelle altre due cantiche c’è solo l’eternità della sofferenza o della beatitudine) il poeta, affaticato, può ben pensare di addormentarsi e di sognare. Ed è la presenza dei sogni a fare una delle peculiarità di questa cantica, che si distende nella regia di Tiezzi come una grande seduta psicanalitica.
Le altre due cantiche, che hanno rispettivamente la drammaturgia di Edoardo Sanguineti (Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco) e di Giovanni Giudici (Il Paradiso. Perché mi vinse il lume d’esta stella), impegneranno il regista e la sua compagnia nel 2022 e nel 2023.
PUPO DI ZUCCHERO (8 Luglio-10 Luglio, Teatro Grande)
testo e regia Emma Dante
Dopo il successo riscosso con la sua rilettura dell’Eracle di Euripide, presentato nell’edizione 2018, Emma Dante torna a Pompei con la sua ultima creazione, Pupo di zucchero. La festa dei morti, una “prima” cui seguiranno le repliche nell’ambito del settantacinquesimo Festival di Avignone.
Liberamente ispirato a “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio che per sconfiggere la solitudine invita a cena, nella loro antica dimora, i defunti della famiglia. Nella notte fra l’uno e il due novembre, lascia le porte aperte per farli entrare.
Secondo la tradizione in alcuni luoghi del Meridione c’è l’usanza di organizzare banchetti ricchi di dolci e biscotti in cambio dei regali che, il 2 novembre, i parenti defunti portavano ai bambini dal regno dei morti. Durante il rituale, in quella notte, la cena era un momento di patrofagia simbolica; nel senso che il valore originario dei dolci antropomorfi era quello di raffigurare le anime dei defunti. Cibandosi di essi, era come se ci si cibasse dei propri cari.

QUINTA STAGIONE (15 Luglio-17 Luglio, Teatro Grande)
di Franco Marcoaldi, diretto e interpretato da Marco Baliani
Portare la poesia in teatro è, da sempre, impresa ardua. È come se il linguaggio poetico, sopra un palco, si trovasse compresso, costretto, non così libero di volare e di espandersi come i suoi versi vorrebbero. Dentro un poema c’è solo la voce del poeta, che l’ha abitata e continua a starci incastrato, connesso a quelle parole magari pensate e scritte tanto tempo prima ma che ancora lo incatenano. Lì lui vive e parla. Dopo queste premesse che senso ha allora che sia io a dare voce alla Quinta Stagione di Franco Marcoaldi? Io, uno straniero rispetto al poema.
Ma il poeta ha chiamato la sua opera “monologo drammatico”, due termini che appartengono di diritto alla storia del teatro. Dunque la visione del poema è legata alla scena, o potrebbe esserlo.
È quel “potrebbe” l’unico spazio di esplorazione che mi è consentito e che mi accingerò con timore ed entusiasmo a percorrere. Un evento “drammatico” necessita di azioni in contrasto. Nella Quinta Stagione intuisco che queste “azioni” possano essere le molteplici voci che abitano il poema, le vorrei incontrare, per contrastarle o farmi permeare, forse anche quella del poeta, voci sperse in un paesaggio a tratti così remoto da trovarsi dietro l’angolo di casa. È un poema itinerante, da nomadi, mi ci riconosco fin dalle prime parole, come fossi un viandante che ne è stato catturato. Ma avrò bisogno nel pellegrinaggio di un paesaggio sonoro di complicità, a cui penserà mio figlio Mirto, sono certo che insieme troveremo la “musica” giusta di sonorità e voci. Per il paesaggio scenico mi affiderò alla misura artistica di Mimmo Paladino, alle sue materiche presenze, con cui interagire e da cui farmi guidare. Sono dunque in buona compagnia, non mi resta che accingermi ai preparativi per la partenza.
LA CERISAIE / IL GIARDINO DEI CILIEGI (23 Luglio- 26 Luglio)
di Anton Čechov, regia Tiago Rodrigues
Lo spettacolo è stato creato per l’apertura della 75° edizione del Festival D’Avignone
La magnetica Isabelle Huppert, una delle attrici più premiate della storia del cinema, e l’autore, attore e regista portoghese Tiago Rodrigues, eccellenza della scena europea, condividono il progetto di messa in scena di una delle più note opere di Anton Cechov. “Ho sempre pensato che Il giardino dei ciliegi trattasse della fine” scrive il regista in una sua nota. “Prima come lettore e studente di drammaturgia e poi come attore ho sempre considerato l’ultima commedia di Checov, come un dramma sulla fine delle cose e sugli addii. Mi sbagliavo, o meglio, credo che fossi nel posto sbagliato al momento sbagliato – come se non avessi avuto abbastanza esperienze di vita da poterla analizzare sotto la luce giusta. Oggi, dal mio punto di vista, posso affermare che Il giardino dei ciliegi tratta dell’inesorabile forza del cambiamento. Mettere in scena Il giardino dei ciliegi nel 2021 significa parlare d’un tempo di profonda ed invisibile mutazione sociale, un tempo abitato da personaggi che non capiscono che quello che loro chiamano straordinario rappresenta la nuova normalità. Mettere in scena Il giardino dei ciliegi significa parlare di uomini e donne convinti di vivere qualcosa di unico che non è mai stato vissuto prima. Significa parlare d’uno straordinario momento storico, che parla dei dolori e delle speranze d’un nuovo mondo che nessuno ha ancora pienamente studiato”.
Info:
081.5513396
338.2838931
(dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00)
Comments