top of page

Premio Campiello, annunciata la cinquina della 60^ edizione



Il Premio Campiello, giunto alla sessantesima edizione, prende ufficialmente il via con l'annuncio della cinquina: oggi infatti, alle ore 10:30 a Padova nella splendida cornice di Palazzo Bò, si è svolta la cerimonia di selezione dei libri che concorrono per l'edizione 2022 del prestigioso riconoscimento letterario. Ecco i candidati:


– La foglia di fico (Einaudi) di Antonio Pascale;

– Nova (Adelphi) di Fabio Bacà;

– Stradario aggiornato di tutti i miei baci (Ponte alle Grazie) di Daniela Ranieri;

I miei stupidi intenti (Sellerio) di Bernardo Zannoni;

Il tuffatore (La Nave di Teseo) di Elena Stancanelli;





Durante la cerimonia, inoltre, è stato annunciato il vincitore del Premio Campiello Opera Prima: si tratta di Altro nulla da segnalare (Einaudi) di Francesca Valente, già vincitrice del Premio Calvino.






Tra giugno e luglio si svolgerà il tradizionale tour letterario con gli autori finalisti, che farà tappa in diverse località italiane: un’iniziativa nata nel 2006, con la quale la Fondazione Il Campiello promuove la cinquina e diffonde la lettura in tutta Italia. Tra le città finora confermate: Roma, Civitavecchia, Parma, Vicenza, Cornuda, Bolzano, Teramo, Tricase, Gallipoli, Matera, Lido di Venezia, Cortina, Jesolo e Asiago. Gli eventi conclusivi della 60^ edizione si svolgeranno a Venezia e prevedono: venerdì 2 settembre l’evento dedicato ai giovani; la mattina di sabato 3 settembre la conferenza stampa conclusiva del Premio Campiello, infine la sera di sabato 3 settembre la finale del Premio Campiello 2022 al Teatro La Fenice con l’annuncio del vincitore scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi. Sarà Francesca Fialdini, affiancata da Lodo Guenzi, a condurre la serata finale del Premio Campiello al Teatro La Fenice di Venezia: la serata verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai 5 dalle h. 20.45.


La sessantesima edizione è realizzata grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, Eni, Umana, Pirelli, Alperia, Coca-Cola HBC Italia, GP Pellegrini, Sidi Group, Studio DCA, Frecciarossa, Seingim e con la collaborazione di Consorzio di Tutela di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Grafiche Antiga, Salviati, Printmateria, Feinar, Pro-Gest, My Style Bags, Community, Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio 1, CPM Music Institute di Franco Mussida, Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati, Teatro Stabile Veneto, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Il Premio si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Veneto.

Comments


protetto da ©opyright
bottom of page