Premio Strega 2022, al via le candidature degli amici. Maraini e Scurati nel comitato direttivo
- The Good Reader
- 25 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 gen 2022

Il Premio Strega 2022 riparte con le candidature proposte dagli Amici della domenica, il nucleo storico della giuria del prestigioso riconoscimento letterario. A partire dal 1° febbraio e fino al 1° marzo, infatti, ogni Amico avrà l’opportunità di segnalare, con il consenso dell’autore, un’opera di narrativa pubblicata tra il 1° marzo 2021 e il 28 febbraio 2022. Ogni opera potrà ricevere una sola segnalazione, che dovrà pervenire corredata da un breve giudizio critico. Alle proposte degli Amici potranno aggiungersi altre opere individuate dal Comitato direttivo, che avrà il compito di selezionare i dodici titoli ammessi a concorrere.
A partire da quest’anno entrano a far parte del Direttivo Dacia Maraini (Premio Strega 1999) e Antonio Scurati (Premio Strega 2019), grazie ai quali l’autorevolezza del Comitato si rafforza ulteriormente. Si aggiungono ai componenti Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine. L’immagine che accompagnerà la settantaseiesima edizione sarà realizzata da Olimpia Zagnoli, artista di fama internazionale, nell’ambito di un progetto nato in occasione del settantesimo Premio Strega che ha portato alcuni fra i migliori illustratori italiani – Manuele Fior, Franco Matticchio, Riccardo Guasco, Alessandro Baronciani, Emiliano Ponzi e Lorenzo Mattotti – a immaginare nuovi incontri tra la letteratura e lo Strega a partire dal disegno realizzato da Mino Maccari nel 1947 sulla prima urna del Premio.
Già dalla metà di gennaio 2022 il toto nomi sui probabili candidati e candidate ha iniziato a rimbalzare negli ambienti letterari e tra i lettori, ma comprensibilmente è ancora presto per azzardare pronostici sulla dozzina e cinquina. Sin dalla nascita il Premio Strega è stato indice degli umori dell’ambiente culturale e dei gusti letterari degli italiani: i libri premiati difatti hanno raccontato il nostro Paese, documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. In questi settant’anni le scelte compiute dal Premio hanno incoraggiato i lettori italiani a leggere sé stessi, la loro storia e il loro presente attraverso lo specchio della narrativa contemporanea. Non poteva essere altrimenti se si riflette sulla statura dei personaggi che facevano parte del gruppo originario degli Amici della domenica e se si scorre l’Albo d’Oro dei vincitori, che è documento estremamente eloquente. Come avvengono le votazioni? Dall’edizione 2010, alle preferenze espresse dagli Amici della domenica si aggiungono i voti dei lettori “forti”, che ruotano di anno in anno, segnalati da librerie indipendenti distribuite in tutta Italia. L’allargamento della giuria del Premio Strega vuole essere un riconoscimento dell’opera di promozione della lettura svolta dalle librerie.
L’elenco di quelle coinvolte nella selezione della giuria dei lettori sarà reso noto nel giorno della proclamazione del vincitore. A partire dal 2017 si aggiungono alla giuria del Premio 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura (di cui 15 circoli presso le Biblioteche di Roma), oltre a 200 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero. Il numero dei votanti raggiunge quindi un totale di 660 aventi diritto. Il Premio Strega è organizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca, sponsor tecnico IBS.it.
Comments