top of page

Riapre il Parco Archeologico di Pompei

Aggiornamento: 29 apr 2021

Siamo stati questa mattina in visita al Parco Archeologico di Pompei, che da oggi 27 aprile riapre al pubblico.


Il foro del Parco Archeologico di Pompei alla riapertura del 27 aprile 2021. Ph. Chiara Teodonno

Sarà possibile passeggiare all’interno dell’Anfiteatro, accedere alla Palestra Grande e alla mostra “Venustas. Grazia e Bellezza a Pompei”. Si potranno visitare i Praedia di Giulia Felice e spostarsi su Via dell’Abbondanza con accesso alle principali domus, ma anche attraversare la necropoli di Porta Nocera, l’Orto dei fuggiaschi, arrivare al quartiere dei teatri e al Foro triangolare. Da Via dell’abbondanza, inoltre, si potrà raggiungere il Foro con tutti i suoi edifici pubblici e religiosi, visitare lo spazio esterno delle Terme Stabiane o risalire Via Stabiana fino a Via del Vesuvio dove ammirare la casa di Leda e il cigno.

L’ingresso di Piazza Esedra è consigliato per chi volesse accedere immediatamente all’Antiquarium di Pompei, di recente inaugurato nel suo nuovo allestimento.


La Basilica del Parco Archeologico di Pompei alla riapertura del 27 aprile 2021. Ph. Chiara Teodonno

La visita avverrà nel pieno rispetto delle misure di distanziamento previste dal Comitato Tecnico Scientifico, anche con il supporto di segnaletica direzionale appositamente installata dal Parco. Saranno garantiti dispenser di gel igienizzante all’ingresso e presso i servizi igienici a disposizione dei visitatori.

Da Piazza Anfiteatro è possibile, inoltre, usufruire del percorso “Pompei per tutti”, senza barriere architettoniche, con possibilità di ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium.

Presso l’ingresso di Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra sarà possibile richiedere un servizio visite guidate, dalle ore 9,00 alle 13,00.

L’elenco completo degli edifici visitabili è consultabile al seguente link (clicca qui).


Parete con architetture prospettiche, seconda metà del I secolo a.C., Antiquarium di Pompei. Ph. Chiara Teodonno

INFORMAZIONI TECNICHE

L’accesso al sito sarà possibile dal martedì alla domenica nei consueti orari estivi (Pompei 9,00 - 19,00 con ultimo ingresso 17,30), con giorno di chiusura il lunedì fino al 6 giugno 2021.

Dal 7 giugno per tutto il periodo estivo e fino a nuova comunicazione il sito resterà aperto tutti i giorni.


Il biglietto di ingresso al sito sarà acquistabile sul sito www.ticketone.it, unico rivenditore online autorizzato o, dal martedì al venerdì, presso le biglietterie di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.

Il sabato e la domenica la prenotazione per l’ingresso sarà obbligatoria con l'acquisto del biglietto da effettuare esclusivamente on line sul sito www.ticketone.it, e almeno il giorno precedente.

L’accesso e l’uscita per l’area archeologica di Pompei saranno possibili dal varco di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.


Costo del biglietto:

Pompei: intero € 16.00 - ridotto € 2.00 - Gratuità e riduzioni come da normativa (dettagli).




Comments


protetto da ©opyright
bottom of page