"RiviviAmo il Teatro", l'Augusteo riparte con lo spettacolo di Carlo Buccirosso
- The Good Reader
- 13 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

RiviviAmo il Teatro! Così il Teatro Augusteo di Napoli annuncia la riapertura del sipario, recuperando il primo degli spettacoli sospesi a causa restrizioni: da mercoledì 20 a domenica 31 ottobre 2021 Carlo Buccirosso sarà in scena nella sala di Piazzetta Duca D'Aosta 263 con lo spettacolo “La rottamazione di un italiano perbene”, tratto da "Il Miracolo" di Don Ciccillo.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Carlo Buccirosso, narra le vicende di Alberto Pisapia, ristoratore di professione sull’orlo del fallimento, che dovrà affrontare l' incubo imminente che logora la serenità della sua famiglia: una vicenda attuale e scottante che farà ridere e riflettere, ambientata in un ristorante di periferia. Personaggi e interpreti dello spettacolo saranno: il contribuente, Carlo Buccirosso, la moglie, Donatella De Felice, la figlia, Elvira Zingone, il figlio, Giordano Bassetti, la cognata, Fiorella Zullo, il cognato, Peppe Miale, il sacerdote, Gino Monteleone, il filippino, Matteo Tugnoli, il postino, Davide Marotta e la suocera, Tilde de Spirito.
Scene Gilda Cerullo e Renato Lori. Costumi Zaira de Vincentiis. Musiche Paolo Petrella. Disegno luci Francesco Adinolfi. Produzione esecutiva A.G. Spettacoli. Produzione Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro.
Lo spettacolo
Alberto Pisapìa, ristoratore di professione, gestisce un ristorante ormai sull’orlo del fallimento. Sposato con Valeria Vitiello, donna sanguigna dal carattere combattivo, è padre di due figli, Viola e Matteo: la prima anarchica e irascibile, l’altro riflessivo e pacato.
Alberto vive da quattro anni una situazione di grande disagio psichico, che negli ultimi tempi ha assunto la conformazione di un vero e proprio esaurimento nervoso a causa della crisi economica e di una serie di investimenti avventati consigliati dal fratello Ernesto.
Alberto combatte una disperata battaglia contro gli attacchi di Equitalia, che con inesorabile precisione lo colpisce nella quiete della propria abitazione, ormai ipotecata, con cartelle esattoriali di tutti i tipi, e contro la malvagità di sua suocera Clementina, spietato funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Ben poco può l’amore di sua moglie Valeria e dei suoi figli, tesi a recuperare la lucidità di Alberto attraverso l’illusoria rappresentazione di una realtà ben diversa.
Info e biglietti: http://www.teatroaugusteo.it/
Comments