top of page

"Salerno Letteratura", in programma dal 18 al 26 giugno la nona edizione del festival letterario

Aggiornamento: 16 mag 2021






Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, uno dei festival letterari più importanti del Sud Italia. La nuova edizione prevede, oltre ad un ricco programma di eventi che spaziano dalle presentazioni di libri ai dibattiti, anche uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, a Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da Nada a Moni Ovadia, da Lino Guanciale e Sabina Guzzanti ad Andrè Aciman. E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.


L’ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i co-direttori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno dunque progettato un’edizione molto particolare ed ambiziosa del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.


Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant’anni dalla sua morte, indica la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione.


Salerno Letteratura, inoltre, quest’anno diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono per Salerno Letteratura e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival. Il programma inoltre si amplia ulteriormente: alle storiche sezioni di narrativa italiana e straniera, agli spettacoli dal vivo, al Premio Salerno Libro d’Europa, che coinvolge le voci giovani più interessanti della letteratura europea, si aggiunge quest’anno SalernoFilosofia una vera e propria costola “filosofica” del festival, derivata dalla volontà di incrementare le occasioni per riflettere sul nostro tempo e accentuare la sfida del pensiero che sempre deve essere un grande evento culturale.

Si confermano la Summer School, lo spazio di formazione per i giovanissimi, e il rapporto con il Premio Strega, che presenterà al pubblico gli autori della cinquina. Quest’anno, poi, il rapporto con il pubblico sarà cementato da flash mob e performance estemporanee: l’intento è quello di attingere a un patrimonio creativo che ha visto Salerno essere, in stagioni più o meno lontane, un luogo di effervescenza artistica.


Ancora una volta Salerno Letteratura guarda alla missione portata avanti fin dalla sua fondazione: quella di partire da Salerno, come grande laboratorio culturale a cielo aperto, per guardare alla Campania e all’Italia, ma anche a una platea straniera che può fruire di eventi in lingua inglese. Per raggiungere questo obiettivo al meglio Salerno Letteratura si è sempre aperto alla collaborazione con altri festival del Sud come il Tramefestival di Lamezia Terme e Marina di Libri di Palermo, attraverso uno scambio virtuoso di ospiti, la creazione di format trasversali, la condivisione della professionalità di tantissimi giovani.


Tutti gli eventi si svolgeranno all’aperto e nel rispetto del distanziamento fisico e di tutte le misure anti-Covid. Per partecipare occorre prenotarsi sul sito ufficiale del festival https://www.salernoletteratura.com/#

Comments


protetto da ©opyright
bottom of page