XXVIII edizione di “Cinema intorno al Vesuvio”, 44 serate di cinema, ospiti e cortometraggi
- The Good Reader
- 24 giu 2021
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 30 giu 2021
Torna la rassegna estiva "Cinema intorno al Vesuvio", alla sua XXVIII edizione. 44 giornate di cinema all’aperto con importanti focus sul cinema napoletano, sul nazionale di qualità e sul cinema per ragazzi; appuntamenti con ospiti, cortometraggi, serate con ospiti sulle terrazze di Villa Bruno, per una ripartenza in grande stile.
Una nuova sfida, dunque, per Arci Movie che, nonostante le difficoltà legate al periodo attuale, ha deciso di realizzare la nuova edizione "Cinema intorno al Vesuvio", la rassegna estiva ospitata a Villa Bruno e realizzata in sinergia con il comune di San Giorgio a Cremano, la Regione Campania ed il Ministero della Cultura.

"Arci Movie riparte con il grande cinema per la nostra arena di San Giorgio a Cremano - dice Roberto D’Avascio, presidente di Arci Movie - Tutta la nostra associazione ha fatto in queste settimane uno sforzo enorme per ripartire a Villa Bruno con una rassegna lunga, di grande qualità, con tanti incontri ed ospiti per andare incontro al nostro pubblico, in astinenza da cinema da troppo tempo. Il cinema si fa insieme ai nostri soci, ai tanti spettatori che ci seguono da anni, agli appassionati di cinema. Si riparte bene solo se saremo tutti insieme. La nostra arena sarà di nuovo piena di tante presenze in sala davanti al grande schermo e questo restituirà un senso al nostro lavoro”.
Ad inaugurare la rassegna sabato 26 giugno alle 21.15 sarà il pluripremiato 'Volevo nascondermi' di Giorgio Diritti, film che ha trionfato ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello e al Festival di Berlino con uno straordinario Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue. Il film racconta infatti la vita dell'artista, che sin da bambino trova nella pittura il suo personale riscatto al senso di solitudine ed emarginazione. Una storia che rappresenta anche un'occasione per riflettere sull'importanza della "diversità", intesa come qualità, talento e dote preziosa che appartiene a ogni essere umano, che lo rende unico e capace di offrire qualcosa di utile alla società.
La rassegna prosegue, lunedì 28 giugno con la proiezione di "La dea fortuna" per la regia di Ferzan Ozpetek con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca, Sara Ciocca, Edoardo Brandi, Barbara Alberti, Serra Yilmaz; il film ha ottenuto 8 candidature e vinto 3 Nastri d'Argento, 4 candidature e vinto un premio ai David di Donatello. Mercoledì 30 giugno si svolgerà il primo evento della rassegna con ospiti: il regista Antonio Capuano e l’attrice Teresa Saponangelo presentano "Il buco in testa", il film diretto da Capuano con la stessa Saponangelo, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Vincenza Modica, Gea Martire. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento.
Confermato l’appuntamento, molto apprezzato dal pubblico, con “Corti in villa”, giunto alla quarta edizione e che consiste in una selezione di cortometraggi provenienti dai più importanti festival italiani e stranieri. "Questa edizione di Cinema intorno al Vesuvio - dichiara Antonio Borrelli, curatore di Corti in villa - è piena di contenuti, con due focus importanti sul cinema italiano e sul cinema napoletano, numerosi incontri con ospiti, conversazioni sul cinema, e, infine, una nuova offerta di cortometraggi italiani e internazionali, capaci di raccontare al meglio - tra fiction, animazione e documentario - questa forma di espressione artistica, spesso vera e propria palestra per i nuovi talenti".
Si parte il 3 agosto con BEING MY MOM di Jasmine Trinca (Italia, 2020 – 12’) che ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia nella Sezione “Orizzonti”. Si replicano anche gli "Incontri in Terrazza" sulle splendide terrazze di Villa Bruno; in questa edizione sono attesi: Daniele Gaglianone, Angelo Curti, Rosita Marchese, I fratelli De Serio, Antonietta De Lillo e Giuseppe Borrone.
Le arene estive di Arci Movie nascono nel 1994 con l’idea di animare l’estate dell’area vesuviana con il cinema sotto le stelle. In poco tempo, ma con costanza, il progetto si è ampliato con l'organizzazione di diverse arene estive, immaginando un vero e proprio percorso del cinema alle pendici del Vesuvio: a partire da Ponticelli, passando per Torre del Greco, San Sebastiano al Vesuvio, Cercola, Volla, Pomigliano d’Arco, Boscoreale, San Giorgio a Cremano, fino ad arrivare a Santa Maria Capua Vetere. Questi appuntamenti estivi testimoniano da anni lo sforzo culturale dell'associazione nella promozione del cinema e della cultura per un pubblico più ampio e diversificato, attraverso una proposta quotidiana, dalla fine di giugno alla metà di settembre, arricchite da eventi speciali, incontri con ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura, film per bambini e anteprime nazionali con più di 20.000 presenze l’anno. Le arene, così come lo storico Cineforum organizzato al Cinema Pierrot, nascono grazie al contributo di un collettivo che attraversa diverse generazioni e che arriva fino ad oggi.
"Cinema intorno al Vesuvio rappresenta la ripartenza dei grandi eventi nella nostra città - fa sapere il Sindaco Giorgio Zinno - quasi 50 giorni di cinema e serate con ospiti del panorama cinematografico nazionale, nel nostro meraviglioso parco di Villa Bruno, appena restaurato. L'inaugurazione della rassegna, curata da Arci Movie, coinciderà quindi con la parziale riapertura al pubblico di una prima parte del parco. Una sorta di "battesimo culturale" che restituisce alla nostra comunità quella vivacità artistica di qualità, a cui la nostra città era abituata. Cinema Intorno al Vesuvio infatti è approdata in città 5 anni fa e rappresenta una delle kermesse più attese, non solo dai sangiorgesi ma da gran parte dei cittadini che vivono in provincia di Napoli, proprio per la qualità del programma e per il prestigio degli ospiti che vi prendono parte”.
Il programma completo e le repliche
Giugno
sabato 26/06/2021 Volevo nascondermi (2020, 120')
domenica 27/06/2021 Volevo nascondermi (2020, 120')
lunedì 28/06/2021 La dea fortuna (2019, 118')
martedì 29/06/2021 La dea fortuna (2019, 118')
mercoledì 30/06/2021 Il buco in testa (2020, 95')
Luglio
giovedì 01/07/2021 After 2 (2020, 105')
venerdì 02/07/2021 After 2 (2020, 105')
sabato 03/07/2021 18 regali (2020, 115')
domenica 04/07/2021 18 regali (2020, 115')
lunedì 05/07/2021 Gelsomina Verde (2019, 78')
martedì 06/07/2021 Un divano a Tunisi (2019, 87')
mercoledì 07/07/2021 Hammamet (2020, 126')
giovedì 08/07/2021 James (2020, 70')
venerdì 09/07/2021 Padre nostro (2020, 120')
sabato 10/07/2021 Crudelia (2021, 134')
domenica 11/07/2021 Crudelia (2021, 134')
lunedì 12/07/2021 I profumi di Madame Walberg (2020. 100')
martedì 13/07/2021 Il re muore (2020, 78')
mercoledì 14/07/2021 Spaccapietre (2020, 104')
giovedì 15/07/2021 Nomadland (2020, 107')
venerdì 16/07/2021 Nomadland (2020, 107')
sabato 17/07/2021 Onward-oltre la magia (2020,102)
domenica 18/07/2021 Onward-oltre la magia (2020,102)
lunedì 19/07/2021 Fulci Talks (2020. 80')
martedì 20/07/2021 Sorry we missed you (2019,101')
mercoledì 21/07/2021 Rosa Pietra Stella (2019, 94')
giovedì 22/07/2021 Miss Marx (2020, 107')
venerdì 23/07/2021 La vita straordinaria di David Copperfield (Usa, 113)
sabato 24/07/2021 La vita straordinaria di David Copperfield (Usa, 113)
domenica 25/07/2021 Lei mi parla ancora (2021, 100')
Agosto
domenica 01/08/2021 Chiuso
lunedì 02/08/2021 The father - Nulla è come sembra (2020, 97')
martedì 03/08/2021 Le sorelle Macaluso (2020, 94')
mercoledì 04/08/2021 Non odiare (2020, 96')
Programma "Corti in Villa", IV Edizione
3 agosto
BEING MY MOM
di Jasmine Trinca (Italia, 2020 – 12’)
Mostra del Cinema di Venezia – Sezione “Orizzonti”
In una torrida giornata, in una Roma deserta, una madre e una figlia camminano senza sosta, trascinando una grande valigia. Le due sembrano cercarsi, sfuggirsi, ribaltare continuamente i loro ruoli naturali. Finché, in un solo gesto, si disvela davanti a loro l’epifania inaspettata di quell’amore.
4 agosto
SHERO
Di Claudio Casale (Italia/India, 2021 – 15’)
David di Donatello – Nomination ufficiale
Shabnam ha subìto un attacco con l’acido quando era adolescente. Oggi è una Shero, un’attivista indiana per i diritti delle donne che cresce sua figlia insegnandole il valore della bellezza e della forza femminile, al di là delle convenzioni sociali.
5 agosto
I AM AFRAID TO FORGET YOUR FACE
Di Sameh Alaa (Egitto/Francia/Belgio/Qatar, 2020 – 15’)
Festival di Cannes – Palma d’Oro Miglior Cortometraggio
Dopo 82 giorni passati lontano dalla sua amata, Adam è pronto a tutto pur di affrontare la distanza che li separa.
9 agosto
SOLITAIRE
Di Edoardo Natoli (Italia, 2020 – 11)
Nastri d’Argento - Miglior Corto d’animazione
Renaud ha 85 anni e vive a Parigi con la sua fidata sedia a rotelle / badante. È solitario, abitudinario, serenamente bloccato da anni all'ultimo piano di un palazzo di Montmartre. Ma se arrivasse all’improvviso una nuova dirimpettaia a scombussolare la sua routine? E se tornasse ad entrambi una voglia irrefrenabile di non vivere più in solitaria?
10 agosto
500 CALORIES
Di Cristina Spina (Italia/Usa, 2020 – 17’)
Festa del Cinema di Roma – Sezione “Alice nella città”
Un essere umano per vivere ha bisogno di almeno 1200 calorie al giorno. Una donna nel mezzo di una crisi esistenziale si confronta con la sua insegnante di danza che l'aveva costretta, all'età di 13 anni, a limitare la sua dieta a 500 calorie al giorno.
11 agosto
SUPEREROI SENZA SUPERPOTERI
Di Beatrice Baldacci (Italia, 2019 – 13’)
Mostra del Cinema di Venezia – Premio Miglior Cortometraggio Sezione “Orizzonti”
Qualcuno inserisce una VHS in un videoregistratore. La cassetta va in play, sullo schermo compaiono immagini televisive di ogni tipo, consumate dal tempo, spesso irriconoscibili.
Sono i ricordi d’infanzia di Beatrice. Come le cassette inevitabilmente rovinate dal tempo, così sono i suoi ricordi. Inizia così un percorso di elaborazione personale in cui rivive il rapporto con la madre malata.
12 agosto
STEPHANIE
Di Leonardo Van Dijl (Belgio, 2020 – 15’)
Festival di Cannes – Selezione Ufficiale
Stephanie sorride tra gli applausi della folla. La ginnasta di 11 anni ha appena vinto il suo primo titolo internazionale. Schiacciata dall'attenzione e dalle pressioni, la giovane si rende conto che la partita è appena iniziata.
13 agosto
ANCHE GLI UOMINI HANNO FAME
Di Andrea Settembrini, Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli (Italia, 2020 – 20’)
Negli anni ‘60 e ‘70 la fame ha costretto circa 150 mila persone a lasciare il Salento. Nel 1973 Nardo rinuncia al suo sogno di fare film e apre il Bar 2000, che è ancora lì, al centro del paese, tra i frequentatori abituali del bar c'è Mimmi, partito giovane per lavorare al traforo del San Gottardo. In una giornata d'estate presente e passato si mescolano nel tempo dell'esperienza e della memoria.
Comentários