Walt Whitman, il poeta del verso libero
- The Good Reader
- 29 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 30 giu 2021
Walter Whitman - meglio noto come Walt Whitman - è considerato il padre della poesia americana. Fu il primo autore e poeta nell'Ottocento ad utilizzare il verso libero nei suoi componimenti. Foglie d'erba (Leaves of Grass), opera stampata nel 1855, è tra le più celebri e riedite raccolte di poesie d'oltreoceano mai pubblicate: il capolavoro racchiude l'essenza di quello che negli anni a venire sarebbe stato comunemente definito il "sogno americano". Di democrazia, canti di libertà e odi alla terra delle opportunità, la sua produzione lirico-letteraria è colma. E senza mai distogliere l'attenzione dall'essere umano, Whitman apre a una visione fiduciosa nel futuro prospero che il Nuovo Mondo avrebbe realizzato, restando con la sua penna fedele alla descrizione dei sentimenti attraverso l'eros e l'impulso vitale da esso scaturito.

Attraversai una volta una città popolosa
Attraversai una volta una città popolosa,
imprimendomi nel cervello,
per più tardi servirmene, gli aspetti, le
architetture, gli usi, le tradizioni,
Ebbene adesso di tutta quella città ricordo appena una
donna, che per caso incontrai e che mi trattenne
per amore sincero,
Un giorno dopo l'altro, una notte dopo l'altra si stava insieme – tutto il resto da tempo l’ho scordato,
Ricordo, ripeto, soltanto quella donna che appassionata a me si stringeva,
Me la vedo accosto, con quelle labbra tristi, che tremano
in silenzio.
Tratta da Figli d'Adamo (Children of Adam), prima pubblicazione 1867, poi inglobata nella riedizione di Foglie d'erba del 1892.
Kommentare